I lavori ultimamente hanno subito qualche rallentamento dovuto al fatto che sembra siano stati individuati reperti archeologici al di sotto dei pavimenti
Si concluderanno presumibilmente entro la primavera, i lavori di ristrutturazione interna dello storico Teatro Civico di via Principe Umberto. Le opere che stanno interessando la struttura da alcuni mesi riguardano la sistemazione delle pavimentazioni, l’istallazione del necessario impianto di climatizzazione e la realizzazione di spazi ad uso camerini per gli artisti che verranno individuati sfruttando anche dei locali dell’attiguo liceo musicale. Il progetto di ristrutturazione e adeguamento viene costantemente monitorato dalla Soprintendenza ai beni culturali e storici ed è stato curato nella sua elaborazione tecnica dall’architetto Giovanni Macciocco, preside della Facoltà di Architettura di Sassari che ha sede in città. I lavori ultimamente hanno subito qualche rallentamento dovuto al fatto che sembra siano stati individuati reperti archeologici al di sotto dei pavimenti, ragion per cui è stato necessario approfondire le indagini. I fondi per la realizzazione dell’opera di restauro sono stati resi disponibili dal C.A.R.A.S., Circuito artistico regionale attività culturali e spettacoli, e hanno consentito attraverso un appalto unico di provvedere alla bonifica, ristrutturazione e valorizzazione dello spazio all’aperto dei bastioni della Maddalenetta. Anche quest ultimo spazio verrà adibito a luogo da utilizzare per manifestazioni teatrali e di intrattenimento. La spesa totale per le opere ammonta in totale a circa 2milioni e mezzo di euro di cui circa 360mila euro ricadenti nel bilancio comunale. La sistemazione interna dello storico Teatro Civico, gioiello della città murata, consentirà un suo più agevole utilizzo anche nel periodo estivo, grazie all’installazione degli impianti di condizionamento, la cui assenza aveva fino ad ora creato non pochi
Teatro